More

    Benvenuti nella Frontiera

    Si vede che sei nuovo, basta guardarti. Come faccio a saperlo? È semplice: che uno arrivi dalle grandi Trail o con il treno la prima cosa che si trova davanti è sempre la stessa, un enorme piazzale di gente solitamente altrettanto sperduta e meravigliata. Tutti con lo stesso sguardo, quello che hai tu adesso. Ma vi capisco, sai? Non c’è modo di comprendere tutto questo in un solo sguardo, e la confusione e la meraviglia sono la reazione giusta. Non nego che mi mancano i giorni in cui io stesso indossavo quello sguardo. È più che giustificato quando si guarda qualcosa di così enorme. La frontiera, a modo suo, è tutto: è il sogno di una nuova vita, è l’abbandono degli obblighi dell’est, è miseria, è fortuna e forse è perfino libera. Libera da cosa, chiedi? Da tutto, e da niente. Per questo la guardate sempre tutti allo stesso modo, il primo giorno. Poi cambia, quando alcuni iniziano a capire cos’è davvero questo posto.
    Randall "Red Spade" Cooper

    Immergiti nella frontiera del 1859 grazie alla Guida del colono, che ti permetterà di respirarne la polvere e la voglia di grandezza. 

    Prima di partire non dimenticare di consultare il pregiato catalogo della Fill&More che ti permetterà di trovare tutto ciò che ti serve per affontare i territori della frontiera.

    Per sapere dove dirigere il tuo cavallo, invece, ispirati alle mappe dell’Atlante di Jebb (tutte originali storici, ottenuti grazie alla cortesia della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti).

    Come nei migliori film western, questo lavoro di ricerca storica vi permetterà di ambientare le vostre storie in una Frontiera che può essere toccata con mano, dandovi sia ispirazione oltre a un 

     

    solido appoggio per poter creare e immaginare ogni tipo di avventura che possiate immaginare. Vivete per la frontiera alla ricerca della grandezza, unitevi alla battaglia per la liberazione degli schiavi nel Kansas Sanguinante o semplicemente cercate la vostra realizzazione negli enormi spazi dell’america del 1859. Ma come ci ricordano i nostri tesitmonial, non dimenticate mai che è il vostro film e può essere qualsiasi cosa desideriate. Buon Viaggio.